Header

Meta Navigation

Main Navigation

Un uomo con la maglietta della CRS misura la lunghezza del corpo di un bambino di circa tre anni. Una donna con un bambino nella fascia e un altro bambino guardano.

Diventare un’autorità impegnata nell’umanitario

Tabella dei contenuti

La Croce Rossa Svizzera ha partenariati solidi nel settore della cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario. Autorità come cantoni, città e comuni di tutta la Svizzera sostengono i nostri progetti.

Un partner forte per lo sviluppo sostenibile

Il nostro lavoro si basa sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Come richiesto dal marchio di qualità Zewo che ci è stato assegnato, garantiamo che le donazioni siano impiegate in maniera mirata, efficace e proficua. Presentiamo in maniera trasparente le nostre attività e redigiamo il conto annuale seguendo le raccomandazioni Swiss GAAP FER.

Cooperazione allo sviluppo

La Croce Rossa Svizzera è attiva in circa 30 Paesi. Insieme ai nostri partner miglioriamo l’assistenza sanitaria e sosteniamo la prevenzione delle catastrofi. Nel concreto questo significa permettere l’accesso alle cure mediche, ad acqua pulita e servizi igienici. Sosteniamo inoltre la creazione e la professionalizzazione di servizi di trasfusione e di cure oftalmologiche. Ci impegniamo anche per un invecchiamento attivo e per le cure e l’assistenza agli anziani. Tra le persone che aiutiamo c’è anche chi è in fuga dal proprio Paese.

I pericoli naturali mettono molto più a rischio i poveri che i ricchi. Nelle zone più colpite ci impegniamo per far diminuire il rischio di disastri. Lo facciamo aiutando la popolazione a essere pronta ad affrontare le catastrofi e facendo in modo che se ne verifichino sempre di meno.

Un uomo con un gilet della Croce Rossa consegna sorridente una coperta a una donna, anch'essa sorridente. Sullo sfondo si svolgono altre consegne di questo tipo.

Rapporto 2022

Il rapporto (in inglese) illustra gli aspetti operativi e finanziari delle nostre attività di cooperazione internazionale e si concentra in particolare sull’impatto e i risultati ottenuti.

Rapporto 2022

Aiuti d’emergenza e in caso di catastrofe

Ogni anno inondazioni, terremoti, violenza e carestie privano centinaia di migliaia di persone dei mezzi di sussistenza. I nostri aiuti umanitari raggiungono ogni angolo del pianeta. Il nostro impegno si svolge nel quadro del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Nelle zone di conflitto il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) si trova quasi sempre già sul posto. In caso di catastrofe i soccorsi sono coordinati dalla Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) insieme alle Società locali e ai loro volontari.

Condividi questa pagina