Destinazione Svizzera
Chi arriva in un Paese straniero ha sempre tante domande. La CRS assiste, consiglia e accompagna soprattutto i profughi, ma anche i migranti che sono partiti di loro spontanea volontà.
Sfide
Migrare
Arrivare in un Paese straniero comporta molto lavoro. Da soli è quasi impossibile gestire tutto, ancor più per chi è stato costretto a fuggire dal proprio Paese. Non si conoscono la lingua e le abitudini e ci si sente spesso insicuri nella quotidianità.
Molti profughi sono inoltre preoccupati per le loro famiglie rimaste nel Paese di origine. Hanno paura per parenti, amici e conoscenti che vivono ancora la guerra o in situazioni ostili e pericolose. Altri hanno perso i contatti con la famiglia durante la fuga e non sanno come rintracciarla. Queste angosce e incertezze rendono più difficile l’integrazione e rappresentano un grande peso per i profughi.
«Al primo incontro tutti vogliono sapere da dove veniamo, perché siamo qui, cosa abbiamo vissuto durante la fuga. Ma noi non vogliamo parlare continuamente della fuga e del nostro passato. Vogliamo trovare il nostro posto nel presente»
Rifugiato siriano. Si impegna in prima persona come volontario per i profughi.
Elaborare la fuga
I profughi vedono e vivono cose orribili durante la fuga e/o a causa della guerra. Secondo gli studi il 40-50% dei profughi soffre di disturbi da stress post-traumatico, che se non vengono curati portano spesso la vittima all’esclusione dalla vita sociale.
Invecchiare in Svizzera
Con l’avanzare dell’età aumentano anche i problemi per i migranti che vivono in Svizzera. I migranti anziani sono sempre più colpiti dalla povertà, anche perché spesso svolgono lavori a basso reddito e negli anni non hanno versato tutti i contributi alla previdenza per la vecchiaia.
Il nostro obiettivo
Ci impegniamo affinché tutti possano partecipare alla vita sociale. Potenziamo inoltre le risorse e le competenze per promuovere la capacità dei profughi di aiutare se stessi e gli altri.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Obiettivi su scala globale dell’ONU
Cosa facciamo
Il nostro impegno spazia in diversi ambiti:
integrazione e partecipazione alla vita sociale
miglioramento della salute
ricongiungimenti familiari
perfezionamenti in ambito interculturale
promozione del volontariato
Corsi e perfezionamenti
Offriamo alle organizzazioni, alle scuole e ad altri gruppi interessati diversi corsi sul tema della diversità.
Campagne di sensibilizzazione
Partecipiamo a diverse iniziative come la Giornata nazionale del rifugiato. Per questa ricorrenza ad Altdorf si organizza, ad esempio, un evento con diversi gruppi musicali, interventi e cibo tipico dei vari Paesi. Una giornata all’insegna della spensieratezza e degli incontri interessanti.
Gruppi di lavoro e lobbying
Siamo rappresentati in diversi gruppi di lavoro all’interno dei quali ci impegniamo a favore dei più vulnerabili. Al momento stiamo lavorando per migliorare le informazioni sulle assicurazioni sociali destinate ai migranti.
«I miei genitori sono in Siria. Mia madre ha 68 anni e da cinque è gravemente malata, è in fin di vita e non ha nessuno che la aiuti; solo Dio la protegge. Sono sei anni che non la vedo».
Roushin Mustafa
Poter contare su una famiglia forte e unita è un fattore determinante per l’integrazione dei profughi. Per questo ci impegniamo affinché tutti i componenti della famiglia possano ritrovarsi o restare uniti.
Il nostro Servizio di ricerca aiuta tutte le persone che vivono in Svizzera a rintracciare i propri cari. Offriamo assistenza e aggiorniamo regolarmente le persone sull’avanzamento delle ricerche.
Dove aiutiamo
Servizio per l’asilo e per i profughi del Canton Uri
Incarico del Cantone
Il Canton Uri ci ha affidato un incarico per diversi progetti di accompagnamento destinati a tutti i rifugiati riconosciuti, alle persone ammesse provvisoriamente e ai richiedenti l’asilo domiciliati nel Cantone e anche per l’assegnazione degli aiuti di emergenza. Gestiamo gli aiuti sociali economici e di assistenza, forniamo consulenza sulle prospettive e i rientri nel Paese di origine, garantiamo assistenza medica, fisica e psicologica, e siamo responsabili della sistemazione dei profughi in alloggi. Aiutiamo inoltre le persone che cercano un appartamento a trovarne uno adeguato.
Inserimento professionale
Dal 2011 il ristorante FomazÖffnet ein neues Fenster prepara rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente all’ingresso nel mondo del lavoro nel settore della ristorazione. Il programma prevede un corso della durata di un anno che coniuga teoria e molta pratica per fornire agli allievi le basi per lavorare nel mondo della ristorazione.
Il ristorante SchützenmattÖffnet ein neues Fenster ci permette inoltre di offrire impieghi a tempo determinato grazie ai quali gli allievi più motivati possono acquisire esperienza pratica. Alcuni si orientano invece verso una formazione professionale ufficiale.
In entrambi i ristoranti proponiamo inoltre formazioni nei settori del servizio in sala e della cucina per il conseguimento di CFP e AFC.
Offerte nei Cantoni
La maggior parte dei Cantoni promuove progetti di integrazione per i profughi e i migranti. L’offerta è molto varia e va dall’aiuto nei compiti all’organizzazione di attività sportive all’assistenza nella ricerca di lavoro.
Il vostro sostegno
L’integrazione si raggiunge solo unendo le forze. Ognuno di noi può fare molto nel proprio piccolo decidendo di impegnarsi a titolo volontario: le possibilità sono molto varie.