Catastrofi nel Nord Africa: sostenete i soccorsi
Le nostre squadre vanno in soccorso delle persone colpite dalle catastrofi in Libia e in Marocco. Grazie alla vostra donazione possiamo sostenerle.
Ricongiungimento familiare
Avete terminato la procedura di asilo e desiderate che i vostri familiari vi raggiungano in Svizzera? L’ufficio di assistenza legale del vostro Cantone non può aiutarvi? Siamo a vostra disposizione per una consulenza.
Condizioni per il ricongiungimento familiare
Solo chi ha portato a termine la procedura di asilo può presentare una domanda di ricongiungimento familiare. I familiari possono essere ammessi in Svizzera secondo determinate condizioni, che variano a seconda dello statuto di soggiorno della persona che si trova già nel nostro Paese.
Se la famiglia è stata fondata dopo la fuga, si applicano le norme valide per persone con un permesso di soggiorno (v. «Persone ammesse provvisoriamente» e «Persone con un permesso di dimora»).
Quali familiari sono ammessi in Svizzera?
I cittadini di Stati terzi (chi non possiede la cittadinanza svizzera o dell’UE/AELS) possono farsi raggiungere in Svizzera dai seguenti familiari:
figli minorenni
marito o moglie
partner di un’unione domestica registrata
Per fare venire in Svizzera i vostri figli minorenni, dovete imperativamente presentare la domanda di ricongiungimento familiare prima del loro 18° compleanno.
Gli altri parenti possono essere ammessi solo in casi eccezionali, come ad esempio se sussiste un forte legame di dipendenza.
Indicazioni delle autorità
- Il ricongiungimento familiare spiegato in modo semplice (ch.ch)Si apre in una nuova finestra
- Termini per il ricongiungimento familiare (ch.ch)Si apre in una nuova finestra
Procedura
Come fare per richiedere il ricongiungimento familiare?
ATTENZIONE
Diffidate dalle offerte a pagamento
Fate molta attenzione alle prestazioni o alle consulenze che vi chiedono soldi e vi promettono buoni risultati in poco tempo. Un ricongiungimento familiare è spesso una procedura lunga e complessa. Rivolgetevi in primo luogo agli uffici competenti (v. «2° passo: contattare l’ufficio cantonale di consulenza legaleSi apre in una nuova finestra»). Se necessario possiamo comunicarvi i contatti di ulteriori uffici.
Ricongiungimento familiare passo per passo
Cosa facciamo
Consulenza
Forniamo consulenza sul ricongiungimento familiare in casi speciali e complessi.
Casi speciali e complessi:
ricongiungimento invertito (bambini che fanno arrivare in Svizzera i genitori)
ricongiungimento tra fratelli e sorelle
ricongiungimento di persone che non rientrano nella cerchia dei familiari normalmente ammessi, ma per cui sussiste un particolare legame di dipendenza
ricongiungimento tardivo (a termine scaduto)
ricongiungimento di «working poor»
ricongiungimento in casi particolari nell’ambito degli aiuti sociali
In quali casi non possiamo aiutare
Il Servizio specializzato Ricongiungimento familiare CRS non fornisce consulenza sui seguenti temi:
spese di viaggio
spese legali
ricongiungimento familiare di persone prive di un regolare permesso di soggiorno (sans papiers)
persone che hanno una procedura di asilo o di Dublino in corso
ricongiungimento di persone che non hanno attraversato una procedura di asilo (p.es. persone con un permesso di soggiorno UE/AELS)
PER PROFESSIONISTI
Documenti di fondo, lobbying e advocacy
Ci impegniamo per una migliore applicazione del diritto in vigore.
- ScaricareAttività del Servizio specializzato Ricongiungimento familiare CRSPDF – 0.24 MBSi apre in una nuova finestra
Indirizzi di altre organizzazioni
- Ricongiungimento familiare (OIM) (in francese)Si apre in una nuova finestra
- Protezione della famiglia (humanrights.ch) (in francese)Si apre in una nuova finestra