Header

Meta Navigation

Main Navigation

Una donna e un uomo della Croce Rossa polacca trasportano insieme una scatola di cartone. Presumibilmente si tratta di materiale di soccorso.

Ucraina: la Croce Rossa al fianco dei più vulnerabili

Tabella dei contenuti

News • 13.2.2023

In Ucraina, dove la situazione continua ad essere disperata, la Croce Rossa Svizzera fa tutto il possibile per alleviare le sofferenze delle vittime del conflitto. Aiutiamo la nostra Società consorella della Croce Rossa a fornire soccorso ai colpiti nel centro e nell’ovest del Paese. Anche in Svizzera siamo al fianco di chi è dovuto fuggire.

Tutto il Movimento della Croce Rossa s’impegna con grande umanità e solidarietà per tendere una mano alle persone colpite dal conflitto in Ucraina – che sia nel Paese stesso, durante la loro fuga o nei Paesi che le accolgono. La CRS offre aiuto alla popolazione in loco e ai rifugiati arrivati in Svizzera. Tantissimi volontari e collaboratori lavorano ogni giorno per aiutare queste persone ad affrontare le difficoltà che stanno vivendo. Ecco una panoramica di quello che facciamo.

Il sostegno della Croce Rossa Svizzera in Ucraine

LaCRS aiuta la Croce Rossa Ucraina a prestare soccorsi di emergenza nelle regioni occidentali di Ivano-Frankivsk e Ternopil e a Kirovograd, nel centro del Paese. Le attività riguardano principalmente gli alloggi, gli aiuti economici e il supporto alle persone anziane.

Vista la rapidità con cui la situazione può cambiare e il fatto che gli abitanti dell’Ucraina avranno plausibilmente bisogno di aiuti umanitari ancora a lungo, il nostro impegno in Ucraina andrà avanti almeno fino al 2025. Impiegheremo le donazioni in maniera scaglionatae saremo al fianco delle persone colpite finché avranno bisogno del nostro aiuto.
Dall’inizio del conflitto la CRS ha già inviato 38 esperti in aiuti d’emergenza che contribuiscono alle operazioni del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa per soccorrere le persone in difficoltà nei Paesi vicini: in Polonia, Ungheria e Slovacchia.

Appello alle parti in conflitto

La Croce Rossa Svizzera (CRS) condanna la palese violazione delle Convenzioni di Ginevra nonché ogni uso della violenza ed esorta a proteggere la popolazione civile. Il diritto internazionale umanitario è inequivocabile: tutte le parti in conflitto sono tenute per legge a pianificare e condurre le operazioni militari in modo tale da garantire la protezione della popolazione e degli obiettivi civili.

Sul diritto internazionale umanitario

I racconti del nostro team in Ucraina

Aiuto ai rifugiati in Moldavia

In Moldavia, suo Paese di intervento, la CRS intensifica il suo impegno e sostiene i soccorsi d’emergenza.

La CRS offre un aiuto finanziario ai soccorsi coordinati del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che rendono possibili la fornitura di beni di prima necessità e di attività di sostegno a chi si trova in Ucraina e a chi è fuggito nei Paesi vicini.

Il nostro aiuto in Ucraina in cifre

0personne

hanno ricevuto aiuti economici

0alloggi

sono disponibile

0persone

beneficiano di cure domiciliari.

I nostri aiuti alle persone che cercano rifugio in Svizzera

Le conseguenze della guerra erano e sono tuttora tangibili anche nel nostro Paese. La CRS ha creato nuove offerte e ampliato i servizi esistenti sia a livello nazionale che cantonale. Le nostre attività si concentrano negli ambiti seguenti:

  • Informazione e orientamento

  • Corsi per imparare la lingua

  • Ricerca di un’abitazione

  • Ricerca di un impiego

  • Sostegno psicosociale

Soccorsi all’inizio dell’emergenza

Nei mesi di marzo e aprile 2022 migliaia di persone hanno abbandonato l’Ucraina per rifugiarsi in Svizzera. Talvolta sono state registrate oltre 1200 richieste al giorno per ottenere lo statuto di protezione S. In questa prima fase abbiamo supportato le autorità, per esempio mettendole in contatto con volontari della Croce Rossa, impegnati nei centri federali di asilo e coordinati da noi.

INTERVISTA

«Sicurezza e informazioni chiare per i profughi»

Nell’intervista Dorothee Minder, coordinatrice per i rifugiati ucraini in Svizzera, spiega cosa fanno la CRS e le sue associazioni cantonali per promuovere l’integrazione di chi ha cercato rifugio nel nostro Paese e sostenere chi presta volontariato al loro fianco.

Leggi l'intervista

Contratto di prestazioni con il Canton Uri

Da diversi anni la CRS è responsabile dell’accoglienza di persone rifugiate, ammesse provvisoriamente e richiedenti l’asilo nel Canton Uri. Oggi il nostro contratto di prestazioni è stato esteso alle persone rifugiate con statuto di protezione S.

Due rifugiati ucraini Natalia e Oleksiy Makiienko con i loro figli Vlad e Diana. Sono seduti su un'altalena in un parco giochi.

Da Kherson a Andermatt

La famiglia Makiienko, fuggita dalla guerra, può arrivare ad Andermatt in pace e riorganizzare la propria vita.

Da Kherson a AndermattSaperne di più

Arrivare in Svizzera

Dall’inizio del conflitto alla fine di gennaio 2023, oltre 76 000 persone fuggite dall’Ucraina hanno cercato riparo in Svizzera. Per loro e insieme a loro abbiamo creato la piattaforma online HELPFUL e una chat Telegram tramite la quale la CRS può rispondere direttamente a tutte le loro domande.

Un telefono cellulare con l'applicazione HELPFUL. Una donna lo tiene tra le mani.

La piattaforma «helpful»

Informazioni per i profughi ucraini

La piattaforma «helpful»Saperne di più

Integrazione

La CRS offre aiuto alle persone rifugiate in tutta la Svizzera. Il numero di quelle giunte dall’Ucraina in cerca di riparo è diventato molto elevato nel giro di breve tempo, richiedendo così la necessità di sviluppare offerte di integrazione che le aiutassero. Grazie alle donazioni, le associazioni cantonali della Croce Rossa hanno potuto ampliare i loro servizi e crearne di nuovi. Una persona specializzata si occupa inoltre di elaborare rapidamente tutte le nuove domande.

Sostegno psicosociale

Tutti i Cantoni offrono alle persone rifugiate un accesso alle regolari prestazioni della sanità pubblica. Vi è però una carenza nell’ambito della salute mentale, sia per gli adulti che per bambini e adolescenti, e in particolare per le persone rifugiate.

Le nostre offerte di consulenza e sostegno aperte a tutti colmano le lacune presenti nel campo dell’informazione e della sensibilizzazione.

Informare

Sul nostro sito migesplus divulghiamo informazioni sulla salute in 56 lingue. Sul sito è possibile scaricare o ordinare brochure, guide, video e materiale didattico.

Tutte queste attività sono possibili grazie alla grande solidarietà dimostrata dalla Svizzera. Ringraziamo tutti i privati, le imprese, le autorità, le fondazioni, i Comuni, i Cantoni e la Confederazione per il loro contributo fondamentale in questa situazione di emergenza.

Elisabeta, sei anni, si lava le mani in un rifugio di emergenza nell'Ucraina occidentale.

Dare una casa a chi cerca protezione in Ucraina.

Dare una casa ai rifugiati nelle regioni ragionevolmente sicure dell'Ucraina. Con la vostra donazione, farete in modo che i rifugi di emergenza in Ucraina siano più vivibili.

Vorrei donare unica .
Donare

Condividi questa pagina