Header

Meta Navigation

Logo della Croce Rossa Svizzera

Main Navigation

Un impegno per l’umanità

Mentre l’emergenza si aggrava, in molte parti del mondo le condizioni quadro per gli aiuti umanitari restano precarie. In occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa 2024 e del 75° anniversario delle Convenzioni di Ginevra, la CRS ha esortato a rendere possibili gli aiuti e a rispettare il diritto internazionale umanitario.

Ogni anno l’8 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa, la CRS commemora Henry Dunant, padre dell’idea alla base della Croce Rossa e co-iniziatore della conferenza diplomatica in cui 160 anni fa venne firmata la prima Convenzione di Ginevra. Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 attualmente in vigore, ratificate da 196 Stati, costituiscono il nucleo del diritto internazionale umanitario.

A 75 anni dalla loro approvazione, questi trattati fondatori del diritto internazionale umanitario sono più importanti che mai. Si tratta di un insieme di norme che proteggono ogni giorno vite umane. Cogliendo l’occasione del 75° anniversario delle quattro Convenzioni di Ginevra, la CRS ha ricordato i valori umanitari universalmente validi e il dovere collettivo di porre limiti alla crudeltà della guerra.

Il diritto internazionale umanitario richiede a tutte le parti in conflitto di creare uno spazio in cui ogni persona conservi il diritto alla dignità e a ricevere ciò di cui ha bisogno per vivere, anche nel caos della guerra. Gli aiuti umanitari devono essere consentiti e protetti poiché sono al fianco delle vittime dei conflitti armati, ne difendono la dignità e si adoperano per garantire che le persone vulnerabili ricevano protezione, acqua pulita, medicinali salvavita e cibo per sé e per i loro figli.

Gli aiuti umanitari in mezzo a guerre e distruzione sono impegnativi e spesso pericolosi, soprattutto quando le parti in conflitto non rispettano i trattati di diritto internazionale umanitario validi a livello internazionale. Quando cercano di accedere alle persone vulnerabili e bisognose e di fornire un aiuto nelle emergenze, le operatrici e gli operatori umanitari pagano in molti casi un prezzo elevato.

Di fronte ai conflitti in corso e a quelli nuovi, è essenziale difendere il diritto internazionale umanitario non solo come fondamento giuridico, ma anche come espressione di umanità condivisa. La Croce Rossa Svizzera continuerà a lavorare con impegno per garantire che gli aiuti umanitari non siano ostacolati, ma protetti - e che coloro che aiutano siano protetti a loro volta.

Condividi questa pagina