La povertà rende ciechi
In tutto il mondo milioni di persone sono cieche a causa della povertà. Chi non ha accesso alle cure non può neanche ricevere una diagnosi e una terapia nel caso abbia un problema agli occhi. A lungo andare queste malattie possono portare alla cecità. A queste persone si aggiungono i moltissimi bambini e adulti che a causa di un disturbo visivo non possono leggere e scrivere. Per farlo avrebbero bisogno di un paio di occhiali.
Nei Paesi più poveri le persone cieche fanno una vita difficile, visto che spesso non hanno nessuno strumento per vedere meglio. Sono colpite soprattutto le persone anziane che hanno perso la vista a causa della cataratta. Ma anche ai bambini può toccare lo stesso destino.
I bambini sono particolarmente colpiti
I bambini sono colpiti dalla cecità anche in maniera indiretta. In tante famiglie africane o asiatiche sono infatti i figli piccoli ad assistere i parenti ciechi. Sono al loro fianco da mattina a sera e li aiutano ad affrontare le giornate. Per i bambini questo spesso significa non poter andare a scuola.
Ma anche i bambini con i disturbi visivi hanno vita difficile. Spesso nelle regioni rurali dei Paesi poveri non esistono neanche semplici ausili come gli occhiali. E quindi i bambini miopi o presbiti non riescono a seguire le lezioni. A seconda del problema non riescono a leggere alla lavagna o le pagine dei libri. A volte rimangono analfabeti e sono segnati per tutta la vita.