La Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) è l’organo federativo delle Società nazionali, che insieme formano la più vasta organizzazione umanitaria al mondo.
La Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) viene fondata nel 1919 su iniziativa della Croce Rossa Americana e delle potenze alleate vittoriose della Prima guerra mondiale. Composta da cinque membri al momento della sua creazione, oggi conta 192 Società nazionali.
La missione umanitaria della Federazione, delle Società che ne fanno parte e del suo segretariato di Ginevra consiste nel sostenere in modo indipendente l’appartenenza nazionale, etnica e religiosa delle persone nonché nel proteggere la loro dignità. Nelle situazioni di emergenza causate da catastrofi naturali e civili, le Società nazionali e la FICR sono le prime a intervenire per elargire i soccorsi. La Federazione promuove inoltre la collaborazione tra le Società nazionali e le sostiene nella loro missione e nel loro sviluppo.
Gli obiettivi e i compiti della Federazione sono stabiliti nella sua Strategia 2020 «Saving lives, changing minds», che costituisce il campo d’azione strategico dell’organizzazione e delle Società nazionali che vi aderiscono. La strategia definisce inoltre la visione della FICR: ispirare, promuovere e facilitare costantemente le attività umanitarie delle Società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa con l’obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze umane, contribuendo così a salvaguardare la dignità umana e la pace nel mondo.
La principale forza della Federazione e delle Società nazionali che ne fanno parte è l’immensa rete mondiale di volontari, profondamente integrati all’interno delle popolazioni. Esse possono così contare sul sostegno di 14 milioni di volontari, 80 milioni di membri e 450 000 collaboratori remunerati grazie ai quali è possibile raggiungere ogni anno 160 milioni di persone bisognose.
Together, we are the International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies
La Federazione internazionale è un’organizzazione con base democratica. Le importanti decisioni strategiche vengono prese dalle Società nazionali in occasione dell’Assemblea generale che si riunisce ogni due anni. Negli intervalli tra un’Assemblea e la successiva la direzione dell’organizzazione è affidata al Consiglio di direzione. Poiché la sede principale della Federazione si trova a Ginevra, la CRS ricopre d’ufficio la carica di uno dei cinque vicepresidenti, facendo quindi parte del Consiglio di direzione.
Compiti della FICR
Aiuti e assistenza in caso di catastrofe
Offerta e promozione dell’assistenza sanitaria a livello locale
Soccorsi ai profughi al di fuori delle zone di conflitto
Integrazione sociale
Rafforzamento delle Società nazionali e promozione della loro collaborazione
Promozione del volontariato
Diffusione dei Principi fondamentali della Croce Rossa e dei valori umanitari
In seno al Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, il segretariato della Federazione a Ginevra dirige e coordina le attività di soccorso del Movimento in caso di catastrofi naturali e civili.
La CRS e la FICR
La CRS intrattiene con la FICR un’ampia collaborazione operativa e uno scambio di esperienze e conoscenze su tutti i livelli. Le due organizzazioni cooperano strettamente in particolare in seguito a catastrofi di grandi dimensioni: la CRS mette a diposizione competenze e specialisti, si occupa della rete di contatti e dona beni di soccorso e mezzi finanziari. Un attore importante di tale collaborazione è anche la Società nazionale del Paese colpito.