Riconoscimento dei diplomi esteri
Avete conseguito una formazione sanitaria all’estero e volete che il vostro diploma sia riconosciuto in Svizzera? La Croce Rossa Svizzera vi aiuta.
Perché ho bisogno del riconoscimento?
Avete effettuato la vostra formazione all’estero? Se volete esercitare una professione regolamentata in Svizzera, dovete far riconoscere il vostro diploma.
Professioni regolamentate
Il sito della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) vi informa sulle professioni regolamentate.
BUONO A SAPERSI
Riconoscimento diplomi ucraini
Il seguente documento fornisce informazioni delle autorità sul riconoscimento dei diplomi ucraini.
Quali vantaggi mi offre il riconoscimento?
Se la vostra formazione estera è paragonabile a quella svizzera, il riconoscimento del diploma vi permette di svolgere un lavoro analogo in Svizzera e ricevere uno stipendio equivalente.
Cosa devo fare?
Leggete innanzitutto come si svolge l’intera procedura, dalla fase 1 alla fase 3. Iniziate poi con la fase 1, il PreCheck gratuito. Con il PreCheck scoprite se potete avviare la procedura di riconoscimento.
Fase 1: compilate il modulo PreCheck.
Fase 2: riceverete un risultato positivo o negativo.
→ Se il risultato è positivo: avviate la procedura di riconoscimento, richiedete i documenti per presentare la domanda.
→ Se il risultato è negativo: vi informiamo sulle altre possibilità.Fase 3: vi comunichiamo il risultato della procedura di riconoscimento.
Fase 1: informazioni sul PreCheck
Il PreCheck risponde alle seguenti domande:
Il riconoscimento del mio diploma è di competenza della CRS?
A quali condizioni posso avviare una procedura di riconoscimento?
Quali sono i prossimi passi?
Una volta ricevuti tutti i vostri documenti, l’esame richiede al massimo quattro settimane. Al termine di questo periodo potete accedere di nuovo al PreCheck. Lì troverete il risultato, che potrà essere positivo o negativo.
Avvio della procedura di riconoscimento: vi comunichiamo quali sono i prossimi passi da compiere e quanto costa la procedura.
Vi informiamo sulle altre possibilità.
Fase 2: riconoscimento
Assieme al risultato del PreCheck ricevete un modulo con il quale potrete richiedere i documenti per la presentazione della domanda.
Quali sono i prossimi passi?
Procuratevi tutti i documenti necessari.
Pagate la fattura.
Inviateci via posta tutti i documenti e il modulo di richiesta firmato.
Croce Rossa Svizzera
Professioni sanitarie
Werkstrasse 18
3084 Wabern
La procedura di riconoscimento del vostro diploma inizia non appena riceviamo la vostra domanda con tutti i documenti richiesti e il pagamento dell’importo dovuto. Dopo circa tre, massimo quattro mesi vi manderemo una lettera per informarvi sui prossimi passi.
Fase 3: decisione di riconoscimento
Il vostro diploma viene riconosciuto direttamente. Non dovete fare nulla. Il riconoscimento e la registrazione sono conclusi.
Se il vostro diploma non è riconosciuto direttamente, avete la possibilità di acquisire le qualifiche mancanti. Nella decisione vi comunichiamo quali sono le misure di compensazione richieste.
Misure di compensazione
Nel corso della procedura paragoniamo il vostro titolo professionale con quello svizzero. Se la vostra formazione all’estero è molto diversa da quella svizzera vi verranno richieste delle misure di compensazione. Ad esempio:
un tirocinio di adattamento
un tirocinio di adattamento e una formazione complementare
una prova attitudinale
BUONO A SAPERSI
Misure di compensazione
Maggiori informazioni sulle misure di compensazione sono disponibili nella rubrica «FAQ».
Quanto dura la procedura di riconoscimento?
Una volta inviata la domanda con tutti i documenti richiesti riceverete una prima risposta dopo circa tre-quattro mesi.
Se sono necessarie delle misure di compensazione, i termini si allungano.
Nota bene
Il dossier rimane aperto da noi al massimo due anni.
Quanto costa il riconoscimento?
550 franchi, se il vostro diploma in cure infermieristiche o in ostetricia è stato conseguito secondo le direttive UE (allegato V). In tal caso ricevete una fattura.
930 franchi, se non sono necessarie misure di compensazione. La fattura sarà suddivisa in due rate.
1000 franchi, se sono necessarie delle misure di compensazione. La fattura sarà suddivisa in due rate.
A seconda della professione si aggiungono 130 franchi per la registrazione nel Registro nazionale delle professioni sanitarie GesReg / NAREG.
IMPORTANTE
Costi delle misure di compensazione
Se sono necessarie delle misure di compensazione dovrete affrontare delle spese supplementari. Questi costi saranno fatturati direttamente dai fornitori delle misure di compensazione.
Documenti da presentare con la domanda di riconoscimento
Certificate of Current Professional Status / Letter of Good Standing
Per la domanda di riconoscimento è necessario un certificato in cui si attesta che la persona richiedente è autorizzata a esercitare la sua professione.
Perché ho bisogno di questo certificato?
Il certificato serve a garantire la qualità dell’assistenza sanitaria svizzera e quindi a proteggere i pazienti. Quando presentate la domanda di riconoscimento dovete allegare diversi documenti, tra cui un certificato in cui si attesta che siete autorizzati a svolgere la vostra professione nel Paese di provenienza e che non vi sono sanzioni nei vostri confronti. In altre parole, non vi è mai stato proibito di esercitare la vostra professione, né in via definitiva né provvisoria.
Dove posso ottenere questo certificato?
Il certificato è rilasciato dall’autorità dell’ultimo Paese dove avete lavorato. Spetta a voi procurarvi questo certificato. Qui trovate un elenco delle autorità competenti.
Autorità competenti
Autorità competente in Italia: Ministero della Salute a Roma
Non esiste un elenco ufficiale delle autorità competenti in Stati terzi.
Quali informazioni deve contenere il certificato?
Nome e cognome
Professione/formazione
Dichiarazione su eventuali sanzioni
Paese/autorità che ha rilasciato il certificato
Data, firma dell’autorità
IMPORTANTE
Scadenza del CCPS/LoGS
A seconda del Paese il certificato può avere diversi nomi: «Certificate of Current Professional Status» (CCPS) o «Letter of Good Standing» (LoGS). In Italia è chiamato anche certificato di onorabilità professionale. Per la prima fase della procedura di riconoscimento, cioè il PreCheck, non è ancora necessario presentare un CCPS/LoGS recente.
Al momento della domanda di riconoscimento, il vostro CCPS/LoGS deve essere stato rilasciato negli ultimi tre mesi.
In quali casi non è richiesto un CCPS/LoGS?
Se esercitate già la professione in Svizzera da più di cinque anni non avete bisogno del CCPS/LoGS. In questo caso dovete presentare i seguenti documenti:
certificati di lavoro
un estratto del casellario giudiziale svizzero
un’autorizzazione all’esercizio della professione, esame professionale, registrazione o Work Licence
Se il vostro diploma non è stato registrato, l’autorità competente non vi può rilasciare un CCPS/LoGS. Ciò può essere dovuto a vari motivi:
nel Paese in questione non esiste un registro o un albo;
non avete mai esercitato la professione nel Paese in cui avete conseguito la formazione.
In questo caso, per la vostra domanda di riconoscimento dovete presentare:
una dichiarazione di non iscrizione o «Certificate of Non-Registration», in cui si attesta che NON siete registrati. Questo documento può essere ottenuto dall’autorità competente;
un estratto del casellario giudiziale, rilasciato non più di tre mesi prima.
Quali informazioni deve contenere il «Certificate of Non-Registration»?
Nome e cognome
Professione/formazione
Certificato che attesta che non esiste un registro per la professione in questione o che la persona richiedente non è registrata.
Certificato in cui si attesta che il titolo della persona richiedente autorizza all’esercizio della professione.
Data e autorità che ha rilasciato il certificato
Data, firma dell’autorità
Informazioni sulla vostra professione
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Tecnica o tecnico in analisi biomediche dipl. SSS
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Igienista dentale dipl. SSS
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Bachelor of Science in ergoterapia
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene confrontato con il titolo svizzero:
Bachelor of Science in nutrizione e dietetica
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Operatrice sociosanitaria o operatore sociosanitario AFC
Base giuridica
Per il riconoscimento del diploma in ostetricia esistono diverse procedure:
procedura armonizzata UE
procedura ordinaria
La procedura armonizzata UE
La procedura armonizzata UE costa meno (680 franchi) e richiede meno tempo della procedura ordinaria. Per applicare la procedura armonizzata UE devono essere soddisfatte le due condizioni seguenti:
1. Il vostro titolo professionale deve essere elencato nell’allegato alla direttiva UE V (da pagina 124). Il vostro titolo professionale deve essere stato acquisito dopo l’anno di riferimento indicato.
2. La procedura armonizzata UE vale solo per i seguenti Paesi di formazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna (disposizioni transitorie legate alla Brexit), Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Nota bene: i titoli non vengono paragonati con i cicli di formazione svizzera né sottoposti a una procedura di classificazione del livello. La procedura si limita a verificare la conformità del titolo di formazione con le direttive UE. Lo stesso vale per i titoli di formazione di ostetrica conseguiti in Stati membri dell’UE/AELS.
Procedura ordinaria
Se le due condizioni per la procedura armonizzata UE non sono soddisfatte, l’esame del vostro titolo professionale sarà svolto secondo la procedura ordinaria. Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Bachelor of Science SUP di levatrice
Base giuridica
Procedure di riconoscimento
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Massaggiatrice o massaggiatore medicale con attestato professionale federale (APF)
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Tecnica o tecnico di radiologia medica dipl. SSS
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Naturopata con diploma federale in
medicina ayurvedica
omeopatia
medicina tradizionale cinese TCM
medicina naturale tradizionale europea MTE
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Tecnica o tecnico di sala operatoria dipl. SSS
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Bachelor of Science in optometria
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Ortottista dipl. SSS
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Master of Science in osteopatia
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Podologa o podologo AFC
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Podologa o podologo dipl. SSS
Base giuridica
Per il riconoscimento del diploma in in cure infermieristiche esistono diverse procedure:
procedura armonizzata UE
procedura ordinaria
La procedura armonizzata UE
La procedura armonizzata UE costa meno (680 franchi) e richiede meno tempo della procedura ordinaria. Per applicare la procedura armonizzata UE devono essere soddisfatte le due condizioni seguenti:
1. Il vostro titolo professionale deve essere elencato nell’allegato alla direttiva UE V (da pagina 124). Il vostro titolo professionale deve essere stato acquisito dopo l’anno di riferimento indicato.
2. La procedura armonizzata UE vale solo per i seguenti Paesi di formazione: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna (disposizioni transitorie legate alla Brexit), Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Nota bene: i titoli non vengono paragonati con i cicli di formazione svizzera né sottoposti a una procedura di classificazione del livello. La procedura si limita a verificare la conformità del titolo di formazione con le direttive UE. Lo stesso vale per i titoli bachelor e master di infermiere responsabile dell’assistenza generale conseguiti in Stati membri dell’UE/AELS.
Procedura ordinaria
Se le due condizioni per la procedura armonizzata UE non sono soddisfatte, l’esame del vostro titolo professionale sarà svolto secondo la procedura ordinaria. Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Infermiera o infermiere dipl. SSS / Bachelor of Science SUP in cure infermieristiche
Base giuridica
Procedure di riconoscimento
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Bachelor of Science in fisioterapia
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Soccorritrice o soccorritore con attestato professionale federale (APF)
Base giuridica
Il vostro titolo professionale viene paragonato con il titolo svizzero:
Soccorritrice ausiliaria o soccorritore ausiliario d’ambulanza con attestato professionale federale (APF)
Base giuridica
Competenze linguistiche
Per ottenere il riconoscimento del vostro diploma avete bisogno delle seguenti competenze linguistiche:
livello B2 in tedesco, francese o italiano
BUONO A SAPERSI
Certificato linguistico
Il certificato linguistico può essere stato conseguito anche all’estero.
La CRS accetta i seguenti certificati
Goethe-Zertifikat B2
telc Deutsch B2
TestDaF, Niveaustufen 3-5 (B2)
ÖSD Zertifikat B2
TELC B2
DELF B2
TCF B2 (épreuves obligatoires et épreuve complémentaires)
TEF pour les études en France B2
TEF valable pour la naturalisation suisse B2 (compréhension et expression orales et écrites)
CELI 3 (B2)
Quando devo dimostrare le mie competenze linguistiche?
A seconda del titolo professionale o del Paese di formazione dovete dimostrare le vostre competenze linguistiche in fasi diverse della procedura di riconoscimento.
Il certificato linguistico deve essere presentato durante la procedura se il vostro titolo professionale è riportato nell’allegato V della direttiva UE 2005/36/CE (da pagina 124 o 138) e avete conseguito la vostra formazione in uno dei seguenti Paesi.
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Gran Bretagna (disposizioni transitorie legate alla Brexit)
Grecia
Irlanda
Islanda
Italia
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Malta
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Se le suddette condizioni non sono soddisfatte dovete presentare il vostro certificato linguistico già prima ella procedura di riconoscimento, cioè nella fase 1, all’inizio del PreCheck.
Nota bene
Maggiori informazioni vi verranno fornite con il risultato del PreCheck.
Domande frequenti
Sì. Per le professioni regolamentate il riconoscimento è stabilito dalla legge. Serve a garantire la qualità del servizio sanitario e quindi a proteggere la popolazione.
Si applicano le seguenti tariffe:
550 franchi, se il vostro diploma in cure infermieristiche o in ostetricia è stato conseguito secondo le direttive UE (allegato V). In tal caso ricevete una fattura.
930 franchi, se non sono necessarie misure di compensazione. La fattura sarà suddivisa in due rate.
1000 franchi, se sono necessarie delle misure di compensazione. La fattura sarà suddivisa in due rate.
A seconda della professione si aggiungono 130 franchi per la registrazione nel Registro nazionale delle professioni sanitarie (GesReg / NAREG).
Il riconoscimento viene svolto su mandato della Confederazione. Le tariffe sono stabilite in modo da coprire i costi, senza generare profitti. I prezzi coprono:
il lavoro amministrativo
l’analisi, la ricerca e la valutazione del dossier da parte di un esperto
la gestione del registro professionale
l’ infrastruttura
l’iscrizione nel registro GesReg / NAREG
Nota bene
Se sono necessarie delle misure di compensazione dovrete affrontare delle spese supplementari. Questi costi saranno fatturati direttamente dai fornitori delle misure di compensazione.
Sì. I cittadini di Stati terzi devono essere autorizzati a stabilirsi in Svizzera e avere un permesso di soggiorno valido.
Quando contiene tutti i documenti necessari. Assieme al modulo di domanda ricevete un elenco dei documenti richiesti.
Quando la fattura è saldata.
Quando l’importo della fattura è registrato nella nostra contabilità.
Una volta inviata la domanda con tutti i documenti richiesti riceverete una prima risposta dopo circa tre-quattro mesi.
Se sono necessarie delle misure di compensazione, i termini si allungano.
Nota bene
Il dossier rimane aperto da noi al massimo due anni.
Di solito è sufficiente inviare una copia semplice o autenticata. Se dovessimo avere bisogno dell’originale ve lo comunicheremo. La CRS non risponde di documenti originali danneggiati o smarriti.
L’autenticazione con timbro e firma conferma che la copia di un documento è autentica e corrisponde all’originale. L’autenticazione può essere richiesta in Svizzera e all’estero, per esempio presso un notaio o l’amministrazione comunale.
Nota bene
Dovete inviarci la copia autenticata originale. Il testo di autenticazione deve essere scritto in tedesco, francese, italiano o inglese. Altrimenti dovrà essere tradotto in una di queste lingue.
Le traduzioni devono essere svolte da un ufficio traduzioni riconosciuto, per esempio:
servizio di traduzione dell’ambasciata
traduttori giurati
traduttori registrati all’ASTTI
I documenti devono essere tradotti in tedesco, francese, italiano o inglese.
Sono documenti in cui si attesta che siete abilitati allo svolgimento della professione nel vostro Paese di provenienza.
Se il vostro titolo professionale conseguito all’estero è diverso da quello svizzero dovete effettuare delle misure di compensazione. Ad esempio:
un tirocinio di adattamento
un tirocinio di adattamento e una formazione complementare
una prova attitudinale
Cos’è il tirocinio di adattamento?
Il tirocinio di adattamento è un periodo durante il quale esercitate la vostra attività professionale. Il tirocinio di adattamento deve soddisfare dei criteri predefiniti. Eventualmente potete effettuarlo presso il vostro attuale posto di lavoro in Svizzera.
Cos’è la formazione complementare?
La formazione complementare consiste in corsi destinati a colmare le lacune teoriche.
Cos’è la prova attitudinale?
La prova attitudinale per tutte le professioni è suddivisa in minimo in due parti:
un esame teorico (lavoro scritto)
un esame orale (colloquio professionale)
L’attestato e la decisione di riconoscimento hanno una durata illimitata. Possono però essere revocati se sono stati ottenuti illecitamente.
No.
No. La CRS non aiuta nella ricerca di posti di lavoro. Potete consultare le offerte di lavoro su internet, per esempio su www.jobs.ch o www.carepeople.ch, oppure gli annunci pubblicati nelle riviste specializzate. Un’altra possibilità è rivolgersi a un ufficio di collocamento.
Sì, la CRS offre consulenze personali, ma solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento telefonate al numero +41 58 400 44 84 (lunedì-venerdì, ore 8-12).
Possiamo rilasciarvi un duplicato. A questo scopo abbiamo bisogno dei seguenti documenti:
copia del passaporto o della carta d’identità (ID); non dimenticare di copiare entrambi i lati della carta d’identità
indirizzo postale attuale
Nota bene
Se avete cambiato cognome abbiamo bisogno di un attestato a conferma del cambiamento, per esempio un estratto dell’atto di matrimonio.
Costi
Il duplicato costa 160 franchi.
Il numero C è un numero rilasciato specificatamente a una persona e conferma il rapporto di lavoro. Per maggiori informazioni potete consultare il sito della SASIS SA.
Nota bene:
Le condizioni per esercitare una professione regolamentata sono determinate sotto la supervisione delle autorità sanitarie cantonali (dipartimento della salute) e possono variare da cantone a cantone. Questo ambito non è di competenza della Croce Rossa.
Un numero C provvisorio può essere rilasciato dalla SASIS dal momento della registrazione per le misure compensative.
Il numero RCC è richiesto ad esempio per aprire uno studio privato. Per richiederlo dovete avere già ottenuto il riconoscimento del vostro diploma dalla CRS. Per maggiori informazioni potete consultare il sito della SASIS SA.
Il GLN fornisce gli indirizzi di tutte le persone, fisiche o giuridiche (per es. azienda o associazione), che operano nel settore sanitario. È necessario anche per aprire un proprio studio.
Se siete iscritti a un’associazione professionale, potete richiedere il GLN direttamente alla segreteria dell’associazione.
Se non siete iscritti a un’associazione professionale potete richiedere il GLN presso Operator HCI Solutions AG (francese, tedesco): telefono +41 58 851 28 00 / e-mail partner@hcisolutions.ch.
Nota bene
Noi registriamo tutti i professionisti del settore sanitario nel registro GesReg / NAREG con il GLN.
Altre informazioni
Volete sapere su quali basi giuridiche viene valutata la vostra procedura di riconoscimento? Qui trovate tutte le informazioni al riguardo.
Basi giuridiche
I confronti dei titoli professionali svolti nell’ambito della procedura di riconoscimento si fondano sulle seguenti basi.
Legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan)
Il 30 settembre 2016 il Parlamento ha adottato la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan). Le professioni sanitarie regolamentate nell’avamprogetto di legge sono:
infermiera/infermiere
fisioterapista
ergoterapista
levatrice
dietista
optometrista
osteopata
Legge federale sulla formazione professionale (LFPr)
Il 13 dicembre 2002 è stata emanata la legge federale sulla formazione professionale. Le professioni sanitarie regolamentate nell’avamprogetto di legge sono:
naturopata
soccorritrice/soccorritore ausiliario d’ambulanza
soccorritrice/soccorritore
podologa/podologo (livello di scuola specializzata superiore, SSS)
infermiera/infermiere (SSS)
ortottista
tecnica/tecnico di sala operatoria
tecnica/tecnico in analisi biomediche
tecnica/tecnico di radiologia medica
igienista dentale
massaggiatrice/massaggiatore medicale
podologa/podologo (livello secondario II)
operatrice sociosanitaria / operatore sociosanitario
Direttive relative al regolamento d’esame per l’esame professionale superiore di naturopata
La Commissione per la garanzia della qualità dell’OML MA (Organizzazione del mondo del lavoro dell medicina alternativa) ha pubblicato il 28.4.2015 le direttive relative al regolamento d’esame per l’esame professionale superiore di naturopata. Gli indirizzi disciplinati nelle direttive comprendono:
medicina ayurvedica
omeopatia
medicina tradizionale cinese TCM
medicina naturale tradizionale europea MTE
BUONO A SAPERSI
Sistema di management certificato
I processi del settore delle professioni sanitarie sono in conformità della norma ISO 9001:2015