Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

Accompagnare un familiare in fin di vita

News

L’ultima fase della vita di una persona cara è un momento intenso: affrontarlo richiede un tatto e un’attenzione notevoli. Ogni persona, che si tratti di chi attraversa direttamente questa fase delicata o dei suoi familiari, reagisce in maniera diversa.

Prendersi cura di chi sta per morire

Oltre a essere segnante e spesso dolorosa, vivere la morte di una persona cara è anche un’esperienza estremamente impegnativa.

Sappiamo tutti che nella vita siamo solo di passaggio, ma spesso troviamo difficile confrontarci con la morte e tendiamo a rimuovere questo pensiero. Di conseguenza in molti non sanno esattamente come comportarsi di fronte a un decesso, alla perdita e al lutto.

Eppure, la morte fa parte della vita. Affrontare questa realtà costituisce una sfida da diversi punti di vista per tutte le persone coinvolte; un frangente che richiede un tatto e un’attenzione notevoli.

Rituali che fanno bene

Assistere agli ultimi istanti di vita di una persona è una delle esperienze più segnanti che si possano affrontare. In questi momenti, avere dei rituali può offrire conforto e stabilità, sia alla persona in fin di vita che ai suoi familiari. Nel caso di questi ultimi, i rituali aiutano a riprendere parte alla vita attiva, mentre permettono alla persona morente di accomiatarsi da parenti e amici.

Sono tanti i rituali tra cui scegliere, l’importante è farlo tenendo a mente il benessere della persona morente, nei confronti della quale va data prova di estrema delicatezza. Chi vive l’ultima fase della propria vita è spesso molto sensibile al tatto e ai rumori.

Ecco alcuni rituali utili:

  • sedervi al capezzale della persona assistita e mettere una musica rilassante in sottofondo;

  • canticchiare a bassa voce o cantare;

  • leggere una storia o una poesia;

  • leggere una cartolina o una lettera;

  • tenerle o accarezzarle la mano o il braccio;

  • pettinarla o lavarle il viso con la massima delicatezza;

  • massaggiarle delicatamente i piedi o le gambe;

  • ricordarle da quanto amore è circondata.

Prendetevi cura di voi

Assistere una persona cara è un compito impegnativo che può richiedere molte energie: proprio per questo è importante prendersi cura di sé. Fate delle pause per muovervi un po’ e rilassarvi, mangiare qualcosa o dormire. A volte può essere d’aiuto esprimere le proprie emozioni mettendole per iscritto, in modo da riordinare i pensieri.

Anche parlare con amici o parenti e personale esperto e partecipare a un gruppo di auto-aiuto può dischiudere nuove prospettive. Infine, anche i seminari per l’elaborazione del lutto e gruppi di dialogo sono un modo per esprimere e metabolizzare emozioni intense.

Domande frequenti

Corsi sulle cure palliative e sul decesso

Chi assiste persone gravemente malate affronta spesso sfide emotive e pratiche. I corsi della CRS vi aiutano a gestire le situazioni complicate e ad assistere con affetto i vostri cari.

I partecipanti acquisiscono sicurezza, conoscenze e nuove prospettive sulle cure nell’ultima fase della vita.

La nostra offerta
Si apre in una nuova finestra

Per dirsi addio ci vuole tempo

Piangere la morte di qualcuno è un’esperienza molto personale. C’è chi prova un profondo senso di vuoto, chi invece vive sensazioni di dolore, paura e rabbia. Anche isolarsi o impegnarsi in tante attività può essere espressione del lutto.

Va infatti ricordato che il lutto non è un processo lineare con regole fisse: è importante concedersi il tempo necessario, esprimere le proprie emozioni e prenderle sul serio, senza vergogna o pressione.

Il lutto è una fase del tutto naturale. Reprimere ciò che si prova non fa bene e può addirittura sfociare in una malattia.

Bisogna quindi accettare l’aiuto offerto da amici, parenti, professionisti e servizi specializzati.

Servizi per i familiari curanti

La Croce Rossa Svizzera offre servizi di consulenza e di sostegno per i familiari curanti. Questi servizi, organizzati a livello regionale e adeguati alle esigenze locali, comprendono ad esempio:

- consulenza individuale

- ore di supervisione da parte di assistenti qualificati

- informazioni e accompagnamento in caso di demenza, cure palliative o malattie croniche

- supporto per questioni amministrative e sociali

Per consultare direttamente i servizi disponibili selezionate il vostro Cantone di residenza:

Una donna sta giocando a go-cart con un uomo anziano su un balcone.

Condividi questa pagina