Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

Il testamento

Il testamento dev’essere inoppugnabile e giuridicamente valido. In questo modo siete sicuri che il vostro lascito sarà suddiviso secondo le vostre volontà. Vi spieghiamo a cosa fare attenzione.

Il testamento in breve

Un testamento vi permette di disporre come preferite del vostro patrimonio. Formulando le vostre ultime volontà in maniera chiara, evitate che tra i vostri familiari nascano screzi o liti. In questo modo aiutate i vostri eredi a realizzare i vostri desideri.

Cosa succede se non faccio testamento?

In assenza di un testamento, è la legge a definire gli eredi. Se non si hanno familiari, l’eredità va allo Stato. Il nostro tool di calcolo dell’eredità mostra a chi andrebbe la vostra eredità in assenza di un testamento.

Porzione legittima e porzione disponibile

Solitamente il vostro o la vostra coniuge e i vostri figli hanno diritto a una quota minima della vostra eredità, che viene definita porzione legittima. Ciò che rimane del patrimonio una volta sottratta la porzione legittima è definita porzione disponibile, che spetta a voi decidere 

a chi destinare. Il testamento vi permette di assegnarla ad altri parenti, conoscenti o organizzazioni di pubblica utilità. La guida gratuita al testamento della CRS mostra passo dopo passo come redigere un testamento giuridicamente valido.

IN BREVE

Porzione legittima

La porzione legittima è la quota minima della successione destinata a determinate persone. Solitamente il vostro o la vostra coniuge e i vostri figli hanno diritto a una porzione legittima.

IN BREVE

Porzione disponibile

La porzione disponibile è la parte dell’eredità della quale potete decidere liberamente. Se non siete sposati e non avete figli, potete disporre della vostra intera eredità.

Passo dopo passo

Seguite i consigli seguenti per redigere il vostro testamento 

Preparazione

  • Fate una lista di tutti gli averi che compongono il vostro patrimonio.  

  • Annotate i familiari che hanno diritto a una porzione legittima.  

  • Il resto del patrimonio può essere lasciato in eredità ad altri parenti, amici od organizzazioni. Compilate un elenco con i nomi delle persone e delle organizzazioni beneficiarie. 

  • Riflettete bene su quanto desiderate lasciare in eredità a queste persone e organizzazioni. 

  • Decidete se volete designare un esecutore testamentario, cioè una persona o un’organizzazione responsabile della suddivisione della vostra eredità. Scegliete una persona neutrale e specializzata in materia, un fiduciario o un avvocato. Se non designate un esecutore testamentario, la distribuzione della massa ereditaria incombe agli eredi stessi, il che può essere motivo di liti.

Redigere il testamento

Scrivete il testamento a mano.  

  • Quest’ultimo deve essere interamente redatto di vostro pugno dall’inizio alla fine con una penna stilografica o una biro.  

  • Deve riportare il titolo «Testamento», «Ultime disposizioni» o «Ultime volontà». Annotate luogo e data. Firmate il testamento. 

  • Qualora vogliate modificare o integrare il vostro testamento, ricordate di apporre nuovamente data e firma o riscrivetelo da capo e distruggete le versioni precedenti.  

  • Redigete il documento in maniera chiara e inequivocabile affinché le vostre volontà possano essere rispettate fedelmente.

Conservare il testamento e informare gli altri

  • Depositate il vostro testamento presso uno studio notarile o un’autorità. A seconda dei Cantoni le disposizioni possono variare.  

  • In questo modo il vostro testamento sarà aperto in tempo utile. 

  • Potete inoltre affidare il vostro testamento a una persona di fiducia o conservarlo in casa. 

  • In questo caso non dimenticate di informare i vostri parenti.

Non esitate a contattarmi qualora desideriate una consulenza personale

Sede della Croce Rossa Svizzera, Rainmattstrasse 10, 3011 Berna 

Stéphane Maffli

Responsabile Pianificazione donazioni e successione per il Ticino e la Svizzera romanda

+41 58 400 41 24Si apre in una nuova finestra

News e storie

  • Guide

Cure e assistenza si possono imparare

Conoscere le nozioni base di cure e assistenza contribuisce a rendere più sicura e tranquilla la quotidianità con una persona assistita.

Cure e assistenza si possono imparareLeggi di più
  • Persone

Alois Sidler - Padre di famiglia, nonno e benefattore

Oltre che ai discendenti, nel suo contratto successorio Alois Sidler ha pensato anche alla Croce Rossa Svizzera (CRS). Scoprite perché ha deciso di fare un lascito alla CRS

Alois Sidler - Padre di famiglia, nonno e benefattoreLeggi il reportage

Condividi questa pagina