Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

Donna di spalle su un sentiero forestale in autunno

La vita è vita fino agli ultimi istanti

News

IL RACCONTO DI

Silvia Pirovano

Silvia Pirovano, 64 anni, è responsabile della formazione Passage CRS presso la Croce Rossa bernese. Volontaria della CRS, anche lei accompagna persone in fin di vita. In precedenza, ha seguito una formazione nel settore delle cure infermieristiche.

«Siamo al fianco di malati gravi e di lungo corso e di persone in fin di vita a domicilio, in case di cura e ospedali. Più che assistere chi sta per morire, direi che accompagno le persone nei loro ultimi istanti di vita. A queste persone regaliamo il nostro tempo, tempo che né lo Spitex né il personale di cura potrebbero offrire loro. Diamo una mano ai familiari per migliorare la qualità di vita dei loro cari. Con le persone di cui mi occupo mi lascio sempre guidare dal mio intuito. Il mio principio guida è il seguente: non sono qui per regalare più giorni di vita ai miei assistiti, ma per riempire di vita i giorni che restano loro. In fondo, basta poco. Ricordo di una donna affetta da demenza che trascorreva tutto il tempo in silenzio, seduta immobile. Un giorno il mio sguardo si è posato su un cestino con del materiale per fare a maglia, così mi sono messa a sferruzzare. Ho passato il cestino alla signora, e subito è uscita dal suo torpore e ha iniziato a fare a maglia anche lei. Anche se non sempre si instaura un rapporto armonioso, riesco comunque a cavarmela. Dopo tutto, fallire, significa non saper accettare un no. Una volta, una paziente mi ha urlato: «Vattene!». Mentre andavo verso la porta, l’ho vista strappare un libro in preda all’ira. Le ho lasciato il suo spazio, e poco dopo si è calmata e ha bevuto la tisana che le avevo preparato, proprio la sua preferita.

Gli ultimi momenti sono sempre colmi di pace e serenità.

Nel mio ruolo di volontaria ho un compito preciso, ma non impongo mai niente a nessuno. A questo proposito, un paziente una volta mi ha insegnato una lezione importante, dicendomi: «Gli ultimi momenti posso affrontarli da solo». Ci sono storie che mi hanno dato tanto e che mi commuovono ancora oggi. Sono grata per ogni esperienza che mi ha arricchito. Una volta mi occupavo di un signore anziano. Quando è deceduto, la moglie voleva sfilargli la fede dal dito, ma non ci riusciva. Erano sposati da cinquant’anni. Così l’abbiamo fatto insieme: è stato bello stare al suo fianco.

La formazione ha un programma e obiettivi chiari. Si parla di comunicazione, di lutto e del senso dell’esistenza. Ci basiamo su letteratura specializzata, usiamo giochi di ruolo e situazioni tipo.

Essere al fianco di chi sta per andarsene è una scuola di vita. La formazione della CRS in cure palliative ha un programma e obiettivi chiari. Durante il corso per l’accompagnamento delle persone in fin di vita si parla di comunicazione, di lutto e del senso dell’esistenza. Ci basiamo su letteratura specializzata, usiamo giochi di ruolo e situazioni tipo. Alcuni partecipanti hanno vissuto in prima persona esperienze relative alla morte. Ma al corso non ci occupiamo di elaborare i lutti. Per fare i volontari ci vogliono stabilità mentale e resilenza. Bisogna inoltre essere empatici ma anche capaci di tutelarsi. Quando esco da casa dei miei assistiti, mi lascio subito tutto alle spalle. Arrivata a casa faccio una doccia rinfrancante e mi immergo nella natura. La musica è una delle mie passioni – in macchina, non mi dispiace un po’ di techno a tutto volume».

FORMAZIONE PER L'ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE IN FIN DI VITA IN SVIZZERA

Passage CRS

Le cure palliative mettono in primo piano le esigenze dei malati gravi e dei loro familiari. L’obiettivo è garantire benessere e una buona qualità di vita fino all’ultimo. La formazione Passage SRK permette a volontari e collaboratrici e collaboratori sanitari CRS di aiutare chi è arrivato alla fine dei propri giorni. La formazione, offerta in 13 Cantoni, è organizzata in maniera diversa in ognuno di essi.

Informazioni sul corso Passage CRS
Si apre in una nuova finestra

Condividi questa pagina