Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

La presidente di newTree Franziska Kaguembèga-Müller è in piedi tra Thomas Zeltner e Nora Kronig nella caffetteria della sede della CRS davanti a una parete decorata con croci rosse.

newTree e STOP SUICIDE ricevono il Premio Croce Rossa

Comunicato stampa

La Croce Rossa Svizzera assegna il Premio Croce Rossa di 30 000 franchi a newTree, organizzazione che s’impegna per la sicurezza alimentare e reddituale delle famiglie di agricoltori del Sahel. STOP SUICIDE, che da 25 anni conduce campagne di prevenzione tra i giovani della Svizzera romanda, si aggiudica il premio di incoraggiamento di 5000 franchi.

Reddito duraturo e sicurezza alimentare

newTree, organizzazione vincitrice del Premio Croce Rossa, s’impegna da quasi 25 anni a fianco delle famiglie di agricoltori del Sahel. L’organizzazione permette loro di apprendere i metodi di pianificazione agricola integrata, l’agricoltura sostenibile e la riforestazione naturale. I dati parlano da soli: grazie a newTree, è stato ad esempio possibile rigenerare con successo la vegetazione locale diversificata in 434 parcelle familiari su una superficie di 1300 ettari. Per proteggere le risorse naturali esistenti, attualmente circa 242 000 donne cucinano ogni giorno con 454 000 fornelli ad elevata efficienza energetica, costruiti da loro stesse con materiali locali e che consumano fino al 60% in meno di legna da ardere. Insieme all’introduzione di attività generatrici di reddito, queste misure hanno migliorato le prospettive di circa 202 000 famiglie.

La Croce Rossa Svizzera ha conferito il Premio Croce Rossa, pari a 30 000 franchi, a Newtree. (da sx a dx) Thomas Zeltner, presidente della Croce Rossa Svizzera, Louise Sen, responsabile di NewTree, Jakob Müller, presidente di NewTree, Franziska Kaguembèga-Müller, fondatrice di NewTree e Nora Kronig, direttrice della Croce Rossa Svizzera.

Sfatare il tabù del suicidio

Vincitrice del Premio Croce Rossa d’incoraggiamento, STOP SUICIDE è attiva da 25 anni nella prevenzione dei suicidi tra i giovani (15-29 anni) della Svizzera romanda. Il suicidio è la prima causa di morte tra ragazze e ragazzi. La missione dell’associazione è sfatare il tabù legato al suicidio, aprire il dialogo e fungere da collegamento con le piattaforme di aiuto. Per raggiungere i suoi obiettivi, STOP SUICIDE si avvale di numerosi strumenti di prevenzione, sviluppati dai giovani per i giovani, nonché misure di sensibilizzazione per i professionisti.

La Croce Rossa Svizzera ha conferito il Premio Croce Rossa d'incoraggiamento, pari a 5000 franchi, all'organizzazione STOP SUICIDE. (da sx a dx) Thomas Zeltner, presidente della Croce Rossa Svizzera, Alyzée Haahtio, responsabile Ricerca fondi e media di STOP SUICIDE, Sophia Perez, direttrice di STOP SUICIDE, e Nora Kronig, direttrice della Croce Rossa Svizzera.

Un premio assegnato ogni due anni

Nora Kronig, direttrice della Croce Rossa Svizzera, che ha partecipato alla cerimonia di premiazione a Berna, ha sottolineato l’eccellente lavoro svolto da entrambe le organizzazioni: «Il rafforzamento delle comunità locali dinanzi ai cambiamenti climatici e la salute mentale sono due temi sociali molto importanti, al centro anche di numerosi progetti della Croce Rossa Svizzera. Con questo premio siamo lieti di offrire un contributo a due organizzazioni che stanno svolgendo un lavoro eccezionale».

Premio Croce Rossa

Il Premio Croce Rossa è stato istituito nel 2005 su iniziativa di Max Schatzmann, che ha lasciato parte della sua eredità alla Croce Rossa Svizzera per la creazione di un’apposito fondo. Assegnato ogni due anni, il premio ha per obiettivo riconoscere e incoraggiare azioni eccezionali, esemplari e sostenibili in campo sociale e umanitario. Quest'anno la giuria ha ricevuto un numero record di candidature, ben 35.

Condividi questa pagina