Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

L'Ambulatorio CRS per le vittime di tortura e di guerra cura anche bambini e adolescenti. Nella terapia individuale, i pazienti riflettono sulle loro esperienze traumatizzanti e imparano a conoscere gli strumenti che possono aiutarli.

Il primo Ambulatorio per vittime della tortura e della guerra compie 30 anni

Comunicato stampa

L’Ambulatorio della Croce Rossa Svizzera per vittime della tortura e della guerra è il primo centro di aiuto nel suo genere in Svizzera. Nell’arco di 30 anni, i suoi psicoterapeuti, operatori sociali e interpreti hanno accompagnato oltre 5700 pazienti vittime di traumi.

Creata nel 1995 in risposta a un aumento dei casi di tortura registrati tra le persone rifugiate, questa struttura è stata pioniera in Svizzera nella presa in carico dei traumi in un contesto interculturale. Attualmente esistono in Svizzera cinque centri specializzati, raggruppati in seno alla rete «support for torture victims».  

Le persone confrontate a persecuzioni politiche, all’esperienza della guerra e della fuga, alla detenzione e alla tortura hanno subito o assistito a episodi di violenza particolarmente cruenti. Talvolta queste esperienze, che distorcono la percezione che la vittima ha del mondo e di sé, possono indurre la persona a chiudersi in uno stato traumatico.  

Presso l’Ambulatorio CRS, i pazienti trovano un’assistenza professionale e strutturante che li aiuta ad affrontare la quotidianità. «Siete stati presenti nei momenti più difficili della mia vita. Senza il vostro aiuto e il vostro accompagnamento, non so se sarei ancora qui», scrive un giovane afghano di 27 anni. 

L’Ambulatorio CRS segue molti giovani. Quasi la metà dei pazienti hanno meno di 26 anni. Per quanto riguarda bambini e adolescenti, è molto importante iniziare il prima possibile una terapia dato che questa categoria di pazienti non ha ancora completato tutte le tappe dello sviluppo. Senza un accompagnamento adeguato, i disturbi possono peggiorare fino a diventare cronici, e questo anche nel caso degli adulti.    

Un’anamnesi precisa consente di diagnosticare un disturbo post-traumatico da stress o altri disturbi legati a un’esperienza traumatica. I principali Paesi d’origine delle persone assistite sono attualmente Afghanistan, Turchia, Siria, Sri Lanka, Iran e Iraq.

Condividi questa pagina