Header

Meta Navigation

Lingua Semplice

Main Navigation

CRS: vaccinare con solidarietà – anche in Svizzera

Circa l’80 per cento della popolazione svizzera desidera vaccinarsi contro il Covid-19. La corsa ai vaccini è iniziata, ma non va trascurato il rischio di lasciare indietro chi nel nostro Paese vive in situazioni di vulnerabilità, come persone disabili, povere o rifugiate. La Croce Rossa Svizzera (CRS) richiede informazioni comprensibili che raggiungano i destinatari nonché un accesso facilitato ai centri di vaccinazione.

Comunicazione del 19 maggio 2021

Iscrizione newsletter

Per le persone nella morsa della povertà, con un basso livello d’istruzione, senza accesso agli strumenti informatici, rifugiate, affette da disabilità o in altre situazioni di vulnerabilità è molto più difficile accedere rapidamente e con facilità alle informazioni relative alla vaccinazione, ai suoi vantaggi e ai possibili effetti secondari. Il tutto è aggravato dal divario digitale. Uno studio (Matthias Egger, «Socioeconomic position and the cascade from SARS-CoV-2 testing to COVID-19 mortality») mostra che le persone che vivono in situazioni di svantaggio socio-economico sono più colpite delle altre dal Covid-19. La CRS apprezza il lavoro svolto da molti Cantoni per facilitare l’accesso alla vaccinazione anche a coloro che soffrono di un handicap.

Informare bene per vincere le insicurezze

Per dissipare i timori nei confronti della vaccinazione e incoraggiare gli abitanti a farsi vaccinare servono informazioni che raggiungano i destinatari e che vengano comprese bene. La CRS ha quindi elaborato una serie di raccomandazioni destinate alle autorità responsabili che spiegano come facilitare l’accesso ai centri di vaccinazione. Per offrire un accesso a bassa soglia alle strutture servono:

  • informazioni in lingua facile e in linguaggio semplificato

  • informazioni nelle lingue maggiormente diffuse

  • una procedura di iscrizione online semplificata

  • centri vaccinali facilmente accessibili e senza barriere

Svizzera: vaccinare tutti coloro che lo desiderano

Dagli ultimi sviluppi sembra che la vaccinazione, che può essere attuata su scala mondiale, sia un fattore decisivo nella gestione della pandemia di Covid-19. Vaccinarsi deve rimanere un’opzione volontaria, ma garantita a tutti coloro che la desiderano.

  • Per i sans-papiers va trovato un sistema uniforme a livello nazionale che permetta a queste persone di farsi vaccinare pur non disponendo di un’assicurazione sanitaria mantenendo l’anonimato.

  • Nei centri comunitari i profughi e il personale che li assiste devono ottenere un accesso coordinato ai vaccini.

  • Alle persone bisognose di cure a domicilio è necessario offrire la possibilità di farsi vaccinare a casa o perlomeno nelle vicinanze della propria abitazione.

Il vaccino è richiestissimo. Non solo in Svizzera vi sono ancora migliaia di persone che attendono di ricevere le loro dosi. In molti Paesi poveri la possibilità di farsi vaccinare è limitata o addirittura assente e gli abitanti hanno poche speranze di essere protetti a breve dal coronavirus. La Croce Rossa si impegna a livello internazionale affinché le dosi del vaccino vengano distribuite equamente. Non è solo una questione di solidarietà, ma dal punto di vista epidemiologico è anche una scelta dettata dalla ragione. La pandemia, infatti, non sarà superata in un singolo Paese, ma richiede uno sforzo globale.

Condividi questa pagina